Foppoli Bramin protegge l’ambiente eliminando alcuni tipi di vernici dalla produzione di manici in legno
La responsabilità verso l’ambiente è un punto fermo per molte aziende al giorno d’oggi: il pianeta, infatti, richiede interventi sempre più drastici di riduzione degli sprechi, degli inquinanti e delle emissioni di anidride carbonica perché il tempo per invertire la tendenza climatica non è molto. Secondo la filosofia Foppoli Bramin, noi produttori di manici di legno per attrezzi abbiamo il compito di essere ancora più attenti poiché lavoriamo con una materia prima che viene direttamente dalle foreste.
Abbiamo già parlato delle nostre certificazioni PEFC e FSC®, che certificano appunto la provenienza protetta e sostenibile del legno per i nostri manici per attrezzi, e abbiamo anche già parlato del nostro sistema di economia circolare che ci consente di riutilizzare limitare gli scarti di produzione.
La vera novità sostenibile in Foppoli Bramin è un’altra: abbiamo deciso di ridurre l’uso di vernici.
Meno vernici, più sostenibilità
Parliamo spesso della materia prima fondamentale per la nostra produzione di manici per utensili, e cioè il legno, ma ovviamente il legno non è l’unico materiale utilizzato nelle nostre linee.
Tra gli altri prodotti necessari alla fabbricazione dei manici di legno Foppoli Bramin ci sono anche le vernici, che spesso hanno una funzione meramente decorativa.
La nostra azienda, infatti, offre la possibilità di personalizzare i manici di legno per attrezzi con i colori e i loghi di chi li commissiona: questo avviene spesso con la stampa diretta su legno con inchiostri e vernici.
La nostra scelta iniziale è stata quella di ridurre e poi eliminare le vernici con solventi, poiché dannose e inquinanti per l’ambiente, e di sostituirle con più ecologiche vernici a base d’acqua.
Queste vernici, infatti, emettono fino al 95% di sostanze nocive in meno rispetto alle tradizionali vernici a solventi.
Foppoli Bramin ha però deciso di fare di più, eliminando completamente (là dove possibile) dal processo di produzione l’uso di vernici a scopo estetico.
“Ci sono alcuni elementi imprescindibili nella fabbricazione dei manici in legno – spiega Simone Foppoli, titolare della Foppoli Bramin – e poi ci sono alcuni fattori, spesso si tratta di dettagli, che invece possono avere un valore puramente estetico e non funzionale. Nel nostro caso, alcune verniciature sui manici servivano solo a renderli più visibili, ad esempio, nelle rastrelliere dei centri commerciali.
Abbiamo perciò deciso di fare un passo ulteriore in direzione della protezione dell’ambiente, eliminando anche questo tipo di inquinanti: così abbiamo tolto dalla filiera produttiva tutte le verniciature inutili. Pensiamo sia un atto dovuto e che non mina in alcun modo la possibilità, per il nostro cliente, di personalizzare i manici in legno nel modo più idoneo”.
Personalizza i tuoi manici Foppoli Bramin
Foppoli Bramin propone diverse linee di manici in legno:
La linea di manici in legno per edilizia: che comprende mazze e mazzette, martelli da carpenteria, badili, picconi e vanghe oltre alle scope da cantiere
La linea di manici in legno per l’agricoltura: che comprende forche e rastrelli, badili, picconi, vanghe, zappe occhio ovale/quadrato/rettangolare, zappe e zappini occhio tondo
La linea di manici di legno per il giardino: che comprende badili, rastrelli, zappe e zappini, picconi e vanghe
La linea manici in legno bosco: che comprende tiratronchi, scuri, asce
Per personalizzare i tuoi prodotti e chiederci ulteriori informazioni, contattaci!
Leggi nei dettagli cosa facciamo per tutelare l’ambiente e le foreste. (https://www.foppolibramin.com/ita/ambiente/)
Scopri tutte le nostre linee di prodotti.